Sviluppo siti WordPress in locale

Quando cerchi una cosa su internet normalmente finisci per trovarne un’altra. Al momento sto lavorando per sviluppare una serie di plugin per WordPress, roba molto custom. Ho quindi un sito su cui scarico i miei test e che uso per la pre-produzione. Devo comunque ammettere che non è il massimo della comodità. Prima di questo ho usato a lungo xampp o wampp che dir si voglia, con risultati altalenanti. Tra i pro, buona gestione, discreta facilità di sviluppo, possibilità di fare di tutto un po’. Contro. Ho avuto un crash ed il database è diventato irrecuperabile e comunque, il sistema è di non immediata fruizione. Sul MacBook utilizzo (utilizzavo, a questo punto) Mamp, di fruibilità migliore ma sempre poco immediato.

Ieri ho fatto una ricerca ed in mezzo ad una lunga serie di informazioni assolutamente inutili ho scoperto un programma che, per quanto vedo, è destinato a cambiare il mio modo di sviluppare su WordPress. Il software si chiama Local ed è free (a quanto ho capito) ed è scaricabile da qui.

L’ho installato da meno di 24 ore per cui lo conosco ancora poco ma al momento promette bene. Lo installi e poi crei un nuovo sito e… in 10 secondi ti ritrovi con un sito WordPress funzionante, in locale. Sul quale puoi sviluppare come credi.

Dal punto di vista didattico credo sia molto valido perché ti permette di partire con uno sviluppo in pochi secondi. Dal punto di vista lavorativo, puoi partire a lavorare in un amen.

Ritornerò sulla cosa a breve.